Raccolta di prose in parte gia apparse su L'Ambrosiana e L'Italia letteraria fra il 1931 e il 1933, in parte inedite. I racconti sono suddivisi in tre sezioni: Il castello di Udine, Crociera Mediterranea, Polemiche e pace. Segue un segmento intitolato Polemiche e pace nel direttissimo, a sua volta diviso in tre episodi distinti
Edizione originale di centocinquanta esemplari numerati da 1 a 150 di cui 20 su carta doppia guinea numerati da 1 a 20. E' stata stampata inoltre una tiratura fuori serie riservata alla vendita. Esemplare facente parte della tiratura riservata alla vendita. Allegata la fascetta del premio Bagutta del 1935
16mo. pp. 254. . Molto buono (Very Good). Firma di appartenenza al frontespizio. Alcuni strappi da pag. 37 a pag. 46. Fioriture. (Owner's name on the title-page. Tears from pag. 37 to pag. 46. Some yellowings). Prima edizione (First Edition). [Rif. Sebastiani Gioia, Catalogo delle edizioni di Carlo Emilio Gadda. Milano, All'insegna del pesce.In apertura si collocano un Avviso al lettore e Sinossi delle abbreviazioni usate annotando che stanno ad indicare la presenza di un curatore del volume, che si firma Dr Feo Averrois, e che commenta, talvolta addirittura emenda e rielabora, quanto viene narrato dall'Autore, con numerose note a piè di pagina. Ovviamente si tratta di un gioco narrativo dello stesso Gadda. Feo Averrois non esiste, o per meglio dire è il frutto della fantasia dell'autore del Castello di Udine, che vuol servirsi, per commentare i suoi scritti, di Averrois, che è l'autore dei commenti ai libri della metafisica di Aristotele, che qui viene ridimensionato con l'attribuzione, da parte di Gadda, del nomignolo di Feo.
Sempre in apertura si colloca il testo Tendo al mio fine, gia apparso sulla rivista Solaria, che vuol rappresentare il manifesto programmatico dell'Autore:
"Tendo a una brutale deformazione dei temi che il destino s'è creduto di proponermi come formate cose ed obbietti: come paragrafi immoti della sapiente sua legge. Umiliato dal destino, sacrificato alla inutilità, nella bestialità corrotto e però atterrito dalla vanità vana del nulla […] la vita è stata per me una immonda prigione: la mia giovinezza, secondo il detto del poeta, una tenebrosa tempesta […] Tendo a una sozza dipintura della mandra e del suo grandissimo e grossissimo intelletto" .
Venditore:
Informazioni:
<p>Raccolta di prose in parte gia apparse su <em>L'Ambrosiana</em> e <em>L'Italia letteraria fra il 1931 e il 1933</em>, in parte inedite. I racconti sono suddivisi in tre sezioni: <em>Il castello di Udine</em>,&nbsp;<em>Crociera Mediterranea</em>,&nbsp;<em>Polemiche e pace. Segue</em>&nbsp;un segmento intitolato&nbsp;<em>Polemiche e pace nel direttissimo</em>, a sua volta diviso in tre episodi distinti</p> <p>Edizione originale di centocinquanta esemplari numerati da 1 a 150 di cui 20 su carta doppia guinea numerati da 1 a 20. E'&nbsp;stata stampata inoltre una tiratura fuori serie riservata alla vendita.<strong> Esemplare facente parte della tiratura riservata alla vendita. Allegata la fascetta del premio Bagutta del 1935</strong></p> 16mo. pp. 254. . Molto buono (Very Good). Firma di appartenenza al frontespizio. Alcuni strappi da pag. 37 a pag. 46. Fioriture. (Owner's name on the title-page. Tears from pag. 37 to pag. 46. Some yellowings). Prima edizione (First Edition). Gadda [Rif. Sebastiani Gioia, Catalogo delle edizioni di Carlo Emilio Gadda. Milano, All'insegna del pesce Sebastiani Gioia, Catalogo delle edizioni di Carlo Emilio Gadda. Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1993. <p>In apertura si collocano un <em><strong>Avviso al lettore</strong> e </em><em><strong>Sinossi delle abbreviazioni usate annotando</strong> che stanno ad indicare la presenza &nbsp;di un curatore del volume, che si firma Dr Feo Averrois, e che commenta,&nbsp; talvolta addirittura emenda e rielabora, quanto viene narrato dall'Autore, con numerose note a pi&egrave; di pagina. Ovviamente si tratta di un gioco narrativo dello stesso Gadda. Feo Averrois non esiste, o per meglio dire &egrave; il frutto della fantasia dell'autore del <cite>Castello di Udine, che vuol servirsi,&nbsp; per comm
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1934
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it