Catalogo degli oggetti d'arte e di antichita' del pittore Attilio cav. Simonetti.. - copertina
Catalogo degli oggetti d'arte e di antichita' del pittore Attilio cav. Simonetti.. - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Catalogo degli oggetti d'arte e di antichita' del pittore Attilio cav. Simonetti..
Disponibilità immediata
300,00 €
300,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 17 x 25), pp. (10) + 163 con 8 tavole finali illustrate. Piatto anteriore in brossura editoriale (con aloni e mancanze), piatto posteriore e dorso rifatti con carta d'epoca. Catalogo della vendita della collezione di oggetti appartenuti al pittore Attilio Simonetti comprendente: armi; maioliche siculo arabe, arabe, marocchine, persiane, di Rodi e italiane; stoffe, quadri, acquarelli e disegni; costumi, guanti, scarpe, tappeti ed arazzi; oggetti in bronzo e ferro; ecc... Tra i principali collezionisti e antiquari del suo tempo, Attilio Simonetti (Roma 1843-1925) fu pittore apprezzatissimo nella scena internazionale. Formatosi nella capitale tra l'Accademia di San Luca e l'informale Accademia di Giggi in via Margutta, l'artista si affermo' rapidamente negli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento tra Roma, Londra, Parigi e Madrid come l'unico vero allievo di Mariano Fortuny y Marsal, sostenuto dal mercante Adolphe Goupil e ricercatissimo dai collezionisti. All'acme del successo, che lo aveva visto frequentemente calcare la scena dei Salon parigini, Simonetti drasticamente decise di abbandonare la carriera artistica per dedicarsi al piu' remunerativo commercio delle opere darte, qualificandosi in breve tempo come connoisseur di fama internazionale. La sua raccolta, in cui l'interesse per l'arte europea si affiancava a quello per le manifatture arabo-ispaniche, segno' una nuova linea nel mercato antiquario, mentre il suo studio in palazzo Altemps, allestito come un museo, costitui' un modello per molti artisti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 17 x 25), pp. (10) + 163 con 8 tavole finali illustrate. Piatto anteriore in brossura editoriale (con aloni e mancanze), piatto posteriore e dorso rifatti con carta d'epoca. Catalogo della vendita della collezione di oggetti appartenuti al pittore Attilio Simonetti comprendente: armi; maioliche siculo arabe, arabe, marocchine, persiane, di Rodi e italiane; stoffe, quadri, acquarelli e disegni; costumi, guanti, scarpe, tappeti ed arazzi; oggetti in bronzo e ferro; ecc... Tra i principali collezionisti e antiquari del suo tempo, Attilio Simonetti (Roma 1843-1925) fu pittore apprezzatissimo nella scena internazionale. Formatosi nella capitale tra l'Accademia di San Luca e l'informale Accademia di Giggi in via Margutta, l'artista si affermo' rapidamente negli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento tra Roma, Londra, Parigi e Madrid come l'unico vero allievo di Mariano Fortuny y Marsal, sostenuto dal mercante Adolphe Goupil e ricercatissimo dai collezionisti. All'acme del successo, che lo aveva visto frequentemente calcare la scena dei Salon parigini, Simonetti drasticamente decise di abbandonare la carriera artistica per dedicarsi al piu' remunerativo commercio delle opere d’arte, qualificandosi in breve tempo come connoisseur di fama internazionale. La sua raccolta, in cui l'interesse per l'arte europea si affiancava a quello per le manifatture arabo-ispaniche, segno' una nuova linea nel mercato antiquario, mentre il suo studio in palazzo Altemps, allestito come un museo, costitui' un modello per molti artisti.

Immagini:

Catalogo degli oggetti d'arte e di antichita' del pittore Attilio cav. Simonetti..

Dettagli

1883
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812871754
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it