Dieci ritratti di donne, le amiche, costituiscono questo libro di Isabella Bossi Fedrigotti. Sono rappresentate nella loro caratteristica più saliente, in ciò che è più prorompente della loro personalità. Così c’è quella che da il meglio di sé quando la casa va a fuoco, o comunque quando c’è un incidente; c’è chi è nata per servire e ne è orgogliosa, c’è addirittura quella che ormai non più giovane è quasi rassegnata all’idea di non sposarsi più. Non credo che si tratti di amiche della narratrice, ma sono degli emblemi di personalità femminili che non è raro incontrare, ognuna delle quali ha pregi, ma soprattutto difetti e anche i pregi possono diventare difetti quando vengono platealmente ostentati. Intendiamoci, non è che Cristina, Ludovica, Stefania, Amelie, Francesca, Emanuela, Renata, Margherita, Fabrizia ed Emilia siano esseri riprovevoli, è che ognuna ha una spiccata personalità che, a seconda dei punti di vista, può caratterizzarle in bene o in male. Del resto si sa quanto sia più disponibile a fare un’analisi spietata una donna, soprattutto quando il soggetto è femminile, ma in Isabella Bossi Fedrigotti non c’è malevolenza, anzi, grazie anche a un’ironia di sottofondo, si trova un affetto sincero nei confronti di questi personaggi che sa così ben descrivere con la sua consueta scrittura elegante e fluida. A voler trovare un difetto in questo libro non è facile, però, questa volta, come mai era accaduto in altri suoi lavori, Isabella Bossi Ferdrigotti pare motivata più che altro a soddisfare le esigenze di una lettrice, piuttosto che di un lettore, senza tuttavia mai dare l’impressione di aver voluto spettegolare. Questo non rientra nelle sue abitudini, tesa invece a rappresentare situazioni e vicende che universalmente possano interessare. Forse questo mio rilievo dipende dal fatto che sono un uomo e che pertanto con non poche difficoltà cerco di entrare nella complessa psicologia femminile. Ci sono certi personaggi di cui sono riuscito a comprendere meglio lo scopo della narratrice, mentre per altri mi è rimasto qualche dubbio. Lungi dall’essere una prosa rosa e quindi frivola qui, a riflettere bene, c’è invece sempre della sostanza, costituita dal personale dramma di vivere che accomuna uomini e donne, ognuno secondo il suo sesso e le sue caratteristiche. Tuttavia, non credo di sbagliare dicendo che si tratta di un libro minore nella produzione della scrittrice, per lo meno rispetto a opere di grande rilievo come Casa di guerra e, soprattutto, Di buona famiglia; in ogni caso, e ritengo opportuno evidenziarlo, la lettura risulta sempre gradevole, grazie anche a delle vere e proprie chicche, come nel caso della prima del catalogo, Cristina, una donna che si fa in quattro in occasione delle disgrazie altrui e che, quando colpiscono il marito di un’amica, si presta a soccorrerlo anima e corpo, con una salutare ginnastica erotica. Da leggere, quindi.
Il catalogo delle amiche
Dieci ritratti di donne, «amiche» che amano troppo e incapaci di amare abbastanza se stesse, con le loro manie, le loro falsità e i comportamenti spesso al limite dell'assurdo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo Montagnoli 21 ottobre 2015
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows