Catechismi politici nella Sicilia costituente (1812-1848)
Accogliendo le suggestioni della storiografia italiana ed europea sulle forme della comunicazione politica e sulla creazione del consenso ai regimi costituzionali, si illustrano le caratteristiche di un peculiare genere letterario, quello dei catechismi politici circolanti in Europa a partire dal secolo XVIII con l'obiettivo di formare il cittadino e di creare una "religione civile" attorno alle istituzioni. In particolare, si prendono in considerazione alcuni catechismi sulla Costituzione siciliana del 1812, sulla Costituzione di Cadice adottata da Ferdinando I nel Regno delle Due Sicilie dopo i moti del 1820-21 e sullo Statuto siciliano del 1848, mettendo in relazione queste costituzioni con i modi di comunicarle.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it