Categorialità e trascendentalità. Atti della Giornata canonistica interdisciplinare
La dottrina canonistica negli ultimi decenni mostra una chiarezza necessaria di verifica delle proprie istanze di base che la Riforma degli Studi canonistici del 2002 ha incentivato. Il confronto interdisciplinare permette di focalizzare meglio alcune tematiche, anche non prettamente giuridiche, di grande rilievo per la formazione ed il lavoro teoretico dei canonisti. L'iniziativa, promossa dalla Facoltà di Diritto canonico in collaborazione con la Facoltà di filosofia della Pontificia Università Lateranense, intende offrire una sostanziale "explicatio terminorum" che permetta di prendere maggior coscienza di concetti che una Canonistica non sterilmente autoreferenziale non può che ricevere da altri ambiti disciplinari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 gennaio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it