Caudillo: 'colui che guida l'azione di una collettività', secondo il significato letterale della parola; 'uomo con una missione', secondo il significato politico. E' quest'ultimo, nella percezione comune, a prevalere sul primo: nei paesi dell'America Latina, da sempre, dopo la guerra di liberazione o le guerre civili, i capi della nazione hanno assunto, ufficialmente o no, tale titolo personificando quell'elemento carismatico a quanto pare indispensabile per accreditare agli occhi del popolo un potere che quasi mai è utilizzato a fini di promozione sociale: il generale Mosconi e il democratico Sanguinetti, il marxista Castro e il narcocaudillo Noriega, il duro Pinochet e il frivolo Meném, Peron e Fuyimori, sono alcuni dei personaggi rappresentati in questo saggio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it