Causa depositionis ex necessitate descendens
Il deposito si delinea, nel diritto romano classico, come un contratto reale, imperfettamente bilaterale ed a titolo gratuito, con il quale una parte, il deponente, consegna una cosa mobile all’altra, il depositario, affinché questi la conservi e la restituisca a semplice richiesta. I tratti essenziali dell’istituto, sui quali si svolgerà tutta l’elaborazione dogmatica successiva e su cui si fondano le basi anche del regime moderno, scaturiscono dalla formula in factum concessa dal pretore al deponente nella prima metà del I secolo a.C., che costituisce «il primo passo verso la configurazione del deposito come figura contrattuale».
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:31 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it