I cavalieri della Tavola Rotonda - Emanuele Arioli - copertina
I cavalieri della Tavola Rotonda - Emanuele Arioli - 2
I cavalieri della Tavola Rotonda - Emanuele Arioli - 3
I cavalieri della Tavola Rotonda - Emanuele Arioli - 4
I cavalieri della Tavola Rotonda - Emanuele Arioli - 5
I cavalieri della Tavola Rotonda - Emanuele Arioli - 6
I cavalieri della Tavola Rotonda - Emanuele Arioli - copertina
I cavalieri della Tavola Rotonda - Emanuele Arioli - 2
I cavalieri della Tavola Rotonda - Emanuele Arioli - 3
I cavalieri della Tavola Rotonda - Emanuele Arioli - 4
I cavalieri della Tavola Rotonda - Emanuele Arioli - 5
I cavalieri della Tavola Rotonda - Emanuele Arioli - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I cavalieri della Tavola Rotonda
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Emanuele Arioli ci dona un’“enciclopedia arturiana” splendidamente illustrata. L’invito ideale nel mondo perduto di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda.


I nomi di Lancillotto, Perceval, Ivano hanno attraversato i secoli, giungendo fino a noi. Ma decine di altri cavalieri della Tavola Rotonda – più di 150! – sono stati via via dimenticati. Uno straordinario manoscritto del XV secolo ne ha fissato per sempre i volti, gli stemmi e i destini. Tornato alla luce grazie al lavoro dell’esperto ricercatore Emanuele Arioli, si rivela oggi come un’“enciclopedia arturiana” splendidamente illustrata. Armi, amori e gesta leggendarie, princìpi cavallereschi e giuramenti solenni, regole dei tornei e genealogie… Frutto di ricerche scrupolose, quest’opera è l’invito ideale nel mondo perduto di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda. Il Bruno senza Gioia, Radouin il Persiano, Solinan del Bosco, Lupin delle Croci e tanti altri ritrovano finalmente un’identità, popolando un immaginario sconfinato.

Dettagli

256 p., Brossura
9791256730445

Conosci l'autore

Foto di Emanuele Arioli

Emanuele Arioli

1989, Luino

Emanuele Arioli è uno storico, divulgatore, attore italiano. Ha studiato alla Normale. Ha riscoperto Ségurant-Segurano, cavaliere della Tavola rotonda di re Artù al pari di Lancillotto o Percival, molto popolare nel corso di tre secoli, poi dimenticato. «Ho scoperto che nel Medioevo le gesta di Segurano erano state raccontate in un romanzo di successo - ha dichiarato -, scritto probabilmente in Italia del Nord tra il 1240 e il 1279, in francese antico. Io ho ricostruito quel romanzo e l’ho pubblicato». In Italia è uscito per Mondadori nel 2023 con il titolo Segurano o Il Cavaliere del Drago. Arioli ha recitato con Léa Seydoux in France presentato a Cannes nel 2021. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it