I cavalli, signori del tempo. Interviste impossibili e altri racconti
L’immaginazione si conferma uno degli strumenti più efficaci per indagare la realtà umana, la storia e gli stessi miti. Soprattutto quando, come in questa raccolta di Maria Lucia Galli, la finzione narrativa si nutre di una profonda conoscenza dei personaggi con i quali dialoga. Tutti assimilati dal comune denominatore della loro relazione con i cavalli. Animali totemici, nell’immaginario dell’autrice, capaci di accendere la nostra fantasia e di portarci oltre le barriere del tempo, al cospetto di chi ha avuto con loro un rapporto speciale: dal primo uomo ad aver addomesticato un cavallo, al grande Federico Tesio, dal Generale Patton a Federico Caprilli ed Elisabetta d’Austria, la principessa Sissi. In alcuni di questi racconti sono poi gli stessi cavalli a raccontarci la personalità degli umani ai quali il mito ha legato indissolubilmente il loro nome, come Bailo e Xanto, con Achille, o Babieca e il Cid Campeador. Racconti che si leggono con un sorriso sulle labbra, misto di stupore e divertimento. Racconti che, con tocco lieve, illuminano il legame speciale che da millenni ci unisce a questi animali magnifici e fraterni.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it