Un malridotto cavallo giunge in pieno inverno in una sperduta concessione mineraria nel Nevada dove vive, isolatissimo, il sessantacinquenne Al Ward per sfuggire alla sua triste esistenza fatta di alcolismo, fallimenti sentimentali, professionali e artistici. Attraverso ricorrenti flashback Al rivive la sua sfortunata carriera come chitarrista e cantautore, cercando di ritrovare un senso alla propria esistenza (sono forse troppo ricorrenti i riferimenti alla musica country). Romanzo della frontiera americana, ben scritto, che presenta una carrellata di personaggi sbandati e divertenti, e un'interessante simbiosi cavallo-Al "Svegliati, Al, ti prego... Se ti svegli ti perdono. Se ti svegli, ti amo di nuovo... Ti prego, Al... Svegliati per il cavallo. Perchè al cavallo non è mai stata data una possibilità. Il cavallo è sempre stato maltrattato e messo da parte, per tutta la vita non è stato altro che una seconda scelta.. Al!"
Il cavallo
Al Ward ha sessantacinque anni e vive isolato nella concessione mineraria nel Nevada lasciatagli dal prozio. Ormai da mesi si sostiene solo con zuppe in scatola, caffè istantaneo e ricordi della sua vita da musicista. Una mattina, fuori dal suo rifugio, appare un vecchio cavallo, derelitto e accecato da una malattia agli occhi, incapace di difendersi dagli attacchi dei coyote. A 1800 metri di altitudine, a cinquanta chilometri dal ranch più vicino, tormentato dall’alcolismo e dall’ansia, Al deve decidere cosa fare per se stesso e per l’esausto animale che si è presentato alla sua porta, mentre i ricordi della sua vita da cantautore e chitarrista si fanno sempre più insistenti, dai primi passi sulle pedane dei bar e dei casinò e poi oltre, in un crescendo di piccoli successi e occasioni mancate. Perché convivere con una band e trascorrere gran parte del tempo in tour può essere logorante, e molti dei suoi amici e compagni non ce l’hanno fatta a tenere il passo. A loro, a tutti gli sconosciuti musicisti che rendono più gioiosa la nostra vita, è dedicato il romanzo. E la storia di Al, come quella di tutti i personaggi di Willy Vlautin, ha il ritmo di una canzone triste che si trasforma in una toccante riflessione sulla solitudine, sulla forza d’animo e sulla musica come salvezza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:10 maggio 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sammy 12 luglio 2024Il cavallo e il musicista
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it