Cave canem, tradotto in italiano attenti al cane, è un’iscrizione che si trovava sovente all’ingresso delle case romane ed è il titolo di questo romanzo giallo il cui protagonista è Publio Aurelio Stazio, un senatore appassionato di indagini e di belle donne. L’opera, scritta dalla bolognese Danila Comastri Montanari, è la prima di una fortunata serie in cui l’investigatore è sempre Publio Aurelio. Ho notato che da un po’ di tempo c’è la tendenza ad ambientare in epoche passate, anche di molto, delle trame gialle in modo da suscitare nel lettore ulteriori elementi di curiosità e di interesse; tanto per citare solo alcuni narratori che operano in tal senso troviamo Tiziana Silvestrin che ha creato la figura del capitano di giustizia Biagio dell’Orso che indaga nel corso del XVI secolo nella Mantova dei Gonzaga, e Ben Pastor, con il suo ufficiale tedesco Martin von Bora che alterna eventi bellici a investigazioni. Le particolarità dei protagonisti sono determinanti per il successo delle prose in cui appaiono e anche nel caso Publio Aurelio la simpatia che suscita con il suo acume, accompagnato da una sottile vena di ironia, è tale da far nascere in chi legge l’interesse per il romanzo al punto che anche gli episodi successivi costituiscono l’attrattiva proprio perché è sempre presente quel personaggio. Un altro aspetto fondamentale è l’ambientazione ed è qui che assume rilevanza l’aspetto storico; nel caso delle trame in cui è attore principale Publio Aurelio è la Roma imperale, che non mi pare abbastanza ben ricreata, perché l’atmosfera, il modo di procedere e anche i dialoghi non mi sembrano propri dell’epoca, ma ben più attuali. Quanto alla struttura dell’opera lo stile è leggero, il ritmo mai troppo lento e mai troppo veloce; fa difetto semmai un’analisi un po’ più approfondita dei personaggi, che in alcuni casi sembrano degli stereotipi e in altri ricalcano una caratterizzazione superficiale. Insomma un po’ la suspence, un po’ un tuffo nella storia caratterizzano la lettura di Cave canem, un romanzo che potrebbe essere migliore solo che l’autore volesse dedicare maggiore impegno all’analisi psicologica dei protagonisti, inserendoli in un contesto in cui fosse più facile per il lettore calarsi nella vita dell’antica Roma. Da leggere comunque perché consente un po’ di svago senza impegnare troppo la mente.
Cave canem
"Attenti al cane" è la scritta che accoglie Publio Aurelio sulla porta di una domus romana. Ma è a ben altro che bisogna fare attenzione in quella villa: il figlio del padrone di casa è stato ucciso quella notte. E un nuovo omicidio risveglia il terrore per una maledizione oscura che grava sulla casa: una sfida perfetta per Aurelio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo Montagnoli 26 gennaio 2019
-
Questo romanzo, pur essendo molto appassionante e utile a comprendere come comincia la vicenda del celeberrimo senatore, colpisce meno dei suoi altri romanzi con una trama che si svolge nella sola domus di Gneo Pompeo, dove Stazio dovrà venire a capo di una serie intricata e apparentemente insolubile non senza qualche difficoltà e con il rischio costante di trarre le conclusioni sbagliate. Per quanto non ritengo che sia il suo miglior romanzo mentirei dicendo che non lo consiglio a chi voglia leggere una storia appassionante.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it