Busi conosce - e racconta - il dolore che si prova quando chi amiamo per noi non prova neanche quel minimo di passione autentica che un po' di dolore, tanto per gradire, almeno lo provoca, provocando qualcosa che non sia il solito niente fritto e rifritto che ci toglie l'aria che pur di essere cambiata si accontenterebbe di andare da una padella alla brace, purché un tantino si muova. La felicità in amore, la sua crudele pornografia, svanisce subito, come tutto ciò che accade davvero: troppo sottile, la realtà, per restare nelle trame fitte di un pensare.
Cazzi e canguri (pochissimi i canguri)
Quella di Busi in "Cazzi e canguri" è parodia di un'epoca e dei suoi statuti letterari. Parodia della crudeltà di un vivere sociale improntato sulla ricerca e sull'abuso del potere, del guasto dei rapporti umani, dell'ipocrisia della civiltà che non ha orrore di se stessa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it