Compositore olandese. Trascorse la maggior parte della vita ad Amsterdam, dove si era laureato in filologia classica. Per la musica si formò da solo sulle opere polifoniche del rinascimento fiammingo e italiano, aprendosi poi all'influsso di Wagner e Debussy. Lasciò una quantità di opere sacre a cappella e con orchestra (fra cui un Te Deum per coro, quattro solisti e orchestra), molti Lieder per canto e pianoforte, composizioni per voce e orchestra (come 2 Inni alla notte e La notte), musiche da camera e di scena. È considerato il primo compositore olandese di livello internazionale dalla fine del xvii secolo.