Organista e compositore tedesco. Forse allievo di Frescobaldi a Roma, fu organista della chiesa di S. Maria in Lubecca, dove istituì le cosiddette «Abendmusiken» (esecuzioni settimanali di musiche sacre con accompagnamento strumentale), la cui direzione passò poi a Buxtehude, che gli succedette alla morte e sposò sua figlia. Autore di una quindicina di cantate per voci e strumenti e di vari preludi, corali per organo, fu un esponente di spicco della scuola tedesca settentrionale, di cui contribuì a fissare alcuni elementi caratteristici, come l'impiego dell'organo fuori del servizio liturgico quale strumento di improvvisazione solistica (notevoli la sua tecnica al pedale e la ricca registrazione) e la pratica delle cantate concertanti su corali luterani.