Cellule staminali: tecniche di biologia molecolare correlate al loro impiego terapeutico
Le cellule staminali sono cellule non specializzate dalla cui divisione originano contemporaneamente una cellula staminale, che è uguale alla cellula madre, ed una cellula precursore di una progenie cellulare che a sua volta, darà, origine a cellule differenziate mature. Le cellule staminali possono riprodursi in maniera pressoché illimitata. Si definiscono totipotenti le cellule staminali che possono dar luogo ai tipi cellulari di tutti i tessuti, mentre sono multi- o pluripotenti quelle che possono dar luogo ad alcuni tipi di cellule o tessuti, ed unipotenti quelle che danno luogo ad un solo tipo cellulare. La loro capacità proliferativa e la capacità a divenire cellule specializzate rendono queste cellule uniche.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 maggio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it