I Celti e il Veneto. Storie di culture a confronto
Se usata con uno sguardo "da reporter", l'archeologia sa essere una chiave di lettura attuale ed obiettiva nella conoscenza delle relazioni tra culture: in questo caso i Celti da un lato, con i loro oggetti, armi, nomi, e il Veneto antico dall'altro, che importa, rielabora, si confronta con questo mondo inizialmente estraneo, poi sempre più coinvolto nelle vicende italiche. La distribuzione territoriale dei materiali archeologici e le liste analitiche dei rinvenimenti costituiscono il palinsesto di una narrazione che sapientemente le autrici dipanano attraverso cinque secoli di storia, dai primi contatti della fine del VI-primi del V secolo a.C. fino alle soglie della romanizzazione. Scanditi in otto tempi, i diversi periodi vengono presentati mettendone in risalto i tratti più caratteristici, restituendo alla fine un'immagine dei Celti strettamente fedele alla realtà storica e un quadro vitale e poliedrico della cultura veneta antica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it