I cembali del mondo - Bonaventure Des Periers - copertina
I cembali del mondo - Bonaventure Des Periers - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
I cembali del mondo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il Cymbalum mundi, breve operetta del 1537, anonima ma da sempre attribuita a Bonaventure Des Périers (autore francese contemporaneo di Rabelais), suscita più che mai, oggi, l'interesse dei lettori della critica. Ambiguo, enigmatico, complesso, il Cymbalum (che deve il suo titolo sia a Plinio, sia a S. Paolo) è stato a lungo interpretato come opera irriverente e blasfema, in cui il personaggio di Mercurio, rappresenterebbe Gesù e il libro di cui si parla nel primo dialogo la Bibbia. Poi sono subentrate altre letture: una lettura ortodossa, un'altra scettica (sollecitata dal modello dei dialoghi di Luciano), un'altra di sapore evangelico (Des Périers era valet di Margherita di Navarra, sorella di Francesco I e legato agli ambienti e agli esponenti che aderivano ai programmi di un riformismo moderato). La lettura che qui, per la prima volta, proponiamo in veste italiana (ma con testo a fronte), si ispira agli studi di V. L. Saulnier e insiste sulla proposta, di cui il libretto verosimilmente è portavoce, di una ricerca interiore e di una religiosa introspezione che comportino la pratica del silenzio

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 febbraio 2011
120 p., Brossura
Cymbalum mundi
9788865420027

Conosci l'autore

Foto di Bonaventure Des Periers

Bonaventure Des Periers

(Arnay-le-Duc, Borgogna, 1510 ca - 1543 ca) scrittore e poeta francese. Fu alla corte di Margherita di Navarra e ne condivise gli orientamenti evangelici. Collaborò alla Bibbia di Olivetano, tradusse o parafrasò un dialogo di Platone, una satira di Orazio, testi di Ausonio e dello pseudo-Virgilio. Mise in versi anche il Magnificat e altri testi biblici. Morì, pare, suicida, dopo aver pubblicato nel 1538, anonimo, il Cymbalum mundi, insieme di quattro dialoghi lucianei (in francese) in cui si è visto a lungo, erroneamente, un messaggio anticristiano (l’opera fu condannata dalla Sorbona). Postumi uscirono sia i suoi versi (1544) sia, molto più tardi, e non senza l’intervento di altre mani, i racconti Nuove ricreazioni e giocondi ragionari (Nouvelles récréations et joyeux devis, 1558), una gustosa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it