Cemento e virgin nafta. L'epoca del grande intervento dello Stato nel sud
Il ricorso a una sineddoche per il titolo del libro è facilmente spiegato: il cemento, materia essenziale per la costruzione di dighe, di ponti, di acquedotti con i quali la Cassa per il Mezzogiorno cambiò il volto delle regioni meridionali e poi assicurò le infrastrutture per la grande industria; la virgin nafta, derivata dalla distillazione del petrolio grezzo, è fattore essenziale per la produzione di etilene e propilene, elementi base dell'industria petrolchimica, il più rilevante settore degli investimenti nel Sud. La prima parte è la descrizione del grande intervento pubblico nel Sud a partire dal 1950, del suo sviluppo fino alla sua crisi. La seconda parte tratta le vicende dello stesso periodo ma viste dall'interno della Cassa per il Mezzogiorno, di cui l'autore fu per molti anni consigliere di amministrazione, fornendo dettagli sui modi di operare e sull'organizzazione di questo organo straordinario.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 gennaio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it