Questi diciotto dialoghi costituiscono un esempio di quella che Valéry chiamerà la "commedia dell'intelligenza". Voltaire lavora con i contes, i dialogues e le facéties per far saltare le istituzioni e le superstizioni oppressive. Negli ultimi anni della sua vita, con una instancabilità febbrile che sbalordì i contemporanei e che sembra fungere da cura alle numerose disillusioni e alle malattie, Voltaire afferma pienamente sia l'attiva filosofia sociale del grand bourgeois, che la professione di fede laica dell'honnete-homme dando in questi dialoghi una lezione di schiettezza e di salute intellettuale, di umorismo e di gusto.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it