Cenere - Grazia Deledda - ebook
Cenere - Grazia Deledda - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Cenere
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«Cadeva la notte di San Giovanni. Olì uscì dalla cantoniera biancheggiante sull'orlo dello stradale che da Nuoro conduce a Mamojada, e s'avviò pei campi. Era una ragazza quindicenne, alta e bella, con due grandi occhi felini, glauchi e un po' obliqui, e la bocca voluttuosa il cui labbro inferiore, spaccato nel mezzo, pareva composto da due ciliegie. Dalla cuffietta rossa, legata sotto il mento sporgente, uscivano due bende di lucidi capelli neri attortigliati intorno alle orecchie: questa acconciatura ed il costume pittoresco, dalla sottana rossa e il corsettino di broccato che sosteneva il seno con due punte ricurve, davano alla fanciulla una grazia orientale. Fra le dita cerchiate di anellini di metallo, Olì recava striscie di scarlatto e nastri coi quali voleva segnare i fiori di San Giovanni, cioè i cespugli di verbasco, di timo e d'asfodelo da cogliere l'indomani all'alba per farne medicinali ed amuleti.»

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
368 p.
Reflowable
9788864290850

Valutazioni e recensioni

  • Ely
    Una storia su cui riflettere e in cui immergersi

    Questo è il primo romanzo di Grazia Deledda che leggo e che mi ha profondamente colpita. La sua penna ha qualcosa di evocativo e tagliente, radicata nella terra sarda, nelle sue tradizioni e nella vita semplice, dura, ma intrisa di dignità di chi la abita. Leggere i nomi, le espressioni quotidiane, persino il “Nel nome del Padre, del Figliuolo...” nel segno della croce, mi ha fatto sentire a casa, mi ha fatto rivivere la voce di mia nonna, sarda, che ho perso e che ho ritrovato viva in queste pagine. La trama si apre e si chiude con Olì, una giovane donna illusa e innamorata di un uomo che non può avere perché sposato. Cacciata dalla famiglia per la gravidanza, scompare dopo aver abbandonato il figlio Anania davanti alla casa del padre naturale. Quel figlio diventa l’unico segno tangibile di lei, della sua colpa e del suo amore mancato. Cresciuto con affetto nella casa paterna, Anania porta però dentro un peso che lo divora: l’abbandono della madre è una ferita che nessun successo, nessun amore, neppure quello per Margherita – simbolo di vita e riscatto – riesce a sanare. Quello che più ho amato è la complessità dei personaggi: Olì non è una “madre snaturata”, è una donna spezzata, vittima della cultura del tempo; Anania non è solo un figlio abbandonato, è lacerato tra il desiderio di riscatto e il richiamo delle radici torbide che lo fanno sentire, come dice Deledda, “vile, viscido, nero, carne della carne di sua madre, e per questo anch’egli delinquente, misero, abbietto”. Deledda scava l’anima umana senza moralismo, e fa della Sardegna molto più di un’ambientazione: la natura è viva, partecipe, con le sue leggi non scritte che pesano come macigni. Cenere è anche un romanzo sulle origini, sul determinismo sociale: possiamo davvero liberarci dal nostro passato? E a quale prezzo? Una lettura intensa, che lascia traccia.

  •  AleF
    Cenere

    "Cenere" di Grazia Deledda è un'opera che cattura l'anima della Sardegna con una narrazione intensa e lirica. Attraverso il destino tragico del protagonista, il libro esplora temi universali di sacrificio, amore e redenzione. Un classico indimenticabile che amo particvolarmente.

Conosci l'autore

Foto di Grazia Deledda

Grazia Deledda

1871, Nuoro

Grazia Deledda è stata una scrittrice italiana, celebre per essere l'unica donna italiana a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, conferitole nel 1926. Nata in una famiglia benestante in Sardegna, ricevette un'istruzione limitata, proseguendo da autodidatta e sviluppando presto una passione per la scrittura.Dopo un esordio come giornalista su delle riviste di moda, iniziò la sua carriera letteraria pubblicando racconti e romanzi ambientati nella sua terra natale, esplorando le tradizioni e i conflitti interiori di una Sardegna arcaica e pastorale. Tra le sue opere più celebri si annoverano Elias Portolu (1903), Cenere (1904), Canne al vento (1913), che le valse la candidatura al Nobel, e La madre (1920), apprezzata in particolare dallo scrittore inglese David Herbert...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail