Cenere è di un verismo accentuato, senza sfumature che ne attenuino i toni, che anzi possono esprimersi come un lancinante urlo di dolore. Eppure, nella vicenda del piccolo Anania abbandonato dalla madre Oli, si inseriscono delle digressioni che non esito a definire poetiche, con descrizioni del panorama di una Sardegna selvaggia, quasi ai confini del mondo. Peraltro c’è da considerare che lo stile cristallino di Grazia Deledda, qui a volte enfatico, tiene conto degli stati d’animo dei protagonisti accompagnandoli con una visione della natura che li rifletta. Così, se si tratta della gioia dell’innamorato Anania, le montagne dell’isola si succedono in una visione di rara bellezza, accompagnata da colori che bene esprimono il trepidante amore del ragazzo, mentre se invece c’è l’incontro drammatico fra il ragazzo e la madre ritrovata tutto si incupisce tanto da lasciar presagire un’imminente burrasca non solo degli animi. Il personaggio femminile di maggior rilievo è Oli, bella ragazza che si innamora di un uomo sposato e rimane incinta, incarnando così la figura della peccatrice che in una società misogina come quella dell’epoca è un marchio infamante, al punto che la colpa della madre si trasmette al figlio. Questi, che ha trovato nella moglie del padre l’autentico affetto che gli è mancato e che è entrato nelle grazie di un padrino di cresima danaroso che si impegna a farlo studiare, ama, ricambiato, la figlia del suo benefattore, ma arde dal desiderio di ritrovare la genitrice naturale, combattuto fra la curiosità di sapere di che si tratti, sia dalla voglia di rinfacciarle quell’abbandono. Fra tanti sentimenti tesi al massimo piano piano la ricerca diventa un’ossessione, che stravolgerà completamente la sua esistenza. L’abilità della narratrice è sconcertante e nel descriverci gli stati d’animo del protagonista finirà per coinvolgere il lettore, preda della stessa ossessione, tanto che finirà anche lui con il sentirsi segnato da una colpa non sua.
Cenere
Poverissima e perdutamente infatuata di un uomo bugiardo e ammogliato, che la illude di poterla un giorno fare sua legittimamente, Olì viene cacciata di casa a causa dell'imminente maternità. Qualche anno dopo, decisa a fare scomparire le proprie tracce, abbandona il figlio davanti all'abitazione del padre naturale. Il piccolo Anania verrà così allevato nella casa paterna, accudito amorevolmente dalla madre adottiva. Ma nel suo cuore, oltre all'amore per Margherita, figlia del suo padrino, sopravvive il ricordo di Olì e il segreto desiderio di poterla un giorno ritrovare. Solo in questo incontro, che suscita in lui timore e rabbia, Anania ritiene possa celarsi il suo riscatto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 09 novembre 2025L'ossessione di Anania
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it