Cenerentola come testo culturale. Interpretazioni, indagini, itinerari critici
Cenerentola è una tra le fiabe più radicate nell'immaginario collettivo: popolare tra bambini e adulti, tradotta, adattata e reinventata anche in versioni del tutto divergenti tra loro, ha oltrepassato l'orizzonte meramente fiabesco, percorrendo territori culturali molto più vasti e approdando al teatro, alla musica, al cinema e alle altre arti. Lo documenta bene questo volume, che nasce dal Convegno Internazionale di Studi Cenerentola come testo culturale, svoltosi a Roma nel 2012 in occasione del bicentenario della prima edizione delle Fiabe del focolare dei fratelli Grimm. Oltre a riportare all'attenzione degli studiosi testi dimenticati o poco indagati, i contributi raccolti nel volume, nella loro sfaccettata varietà e attraverso vari approcci metodologici, inseguono la straordinaria diffusione del personaggio di Cenerentola e le sue metamorfosi nel tempo e nello spazio, aprendo ulteriori prospettive di ricerca.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it