I ed. postuma: "Il testo di questo volume ci è pervenuto postumo e incompiuto. / Per scelta delle curatrici prof. Raffaella Frassati e prof. Palma Robaldo il manoscritto è stato lasciato dall'editore nella sua forma integrale non apportando alcuna modifica al testo originale" (Nota, p. (8)). "L'opera che abbiamo prodotto e che andiamo a leggere è un insieme di scritti del nostro compaesano Ruggero" (dalla Lettera del Sindaco Aldo Sega, p. 7). In-8, pp. 432, brossura con risvolti illustrata (primo piatto: veduta di Ternengo in b/n virato sul marrone - ultimo piatto: riproduzione a colori dello stemma di Ternengo). Con numerose illustrazioni da fotografie dell'epoca in b/n. Progetto grafico e copertina: D.P.E. Torino. Stato buono-ottimo Indice: Lettera del Sindaco; Aldo Sega - Lettera del Parroco; don Luigi Tajana - Prefazione; Riccardo Lucatti - Introduzione (La saga familiare e le figure delle due madri - Le figure dei due padri - I criteri della rievocazione - Fonti scritte - Conservazione e interpretazione delle fonti scritte - Fonti orali - L'atteggiamento politico - L'analogia con la vicenda pascoliana) - Avvertenza linguistica (Regole per le citazioni in dialetto piemontese, e particolarità della versione biellese - Coincidenze fra dialetto biellese e siculo: casi a) b) c) d) - Dal caso d) ai restauri del Santuario torinese della Consolata: le tracce dell'assedio francese del 1706 - "Versione autentica" del sacrificio del biellese Pietro Micca) - Gli antenati e il Risorgimento - I morti giovinetti e le vie della poesia - La grande guerra e il dopoguerra - Un fidanzamento lungo dieci anni - La scuola e i sentimenti - Fra le due guerre - Il crogiolo - Il travaglio postbellico e le ultime vicende. . 0. . . . . .
Venditore:
Informazioni:
I ed. postuma: "Il testo di questo volume ci è pervenuto postumo e incompiuto. / Per scelta delle curatrici prof. Raffaella Frassati e prof. Palma Robaldo il manoscritto è stato lasciato dall'editore nella sua forma integrale non apportando alcuna modifica al testo originale" (Nota, p. (8)). "L'opera che abbiamo prodotto e che andiamo a leggere è un insieme di scritti del nostro compaesano Ruggero" (dalla Lettera del Sindaco Aldo Sega, p. 7). In-8, pp. 432, brossura con risvolti illustrata (primo piatto: veduta di Ternengo in b/n virato sul marrone - ultimo piatto: riproduzione a colori dello stemma di Ternengo). Con numerose illustrazioni da fotografie dell'epoca in b/n. Progetto grafico e copertina: D.P.E. Torino. Stato buono-ottimo Indice: Lettera del Sindaco; Aldo Sega - Lettera del Parroco; don Luigi Tajana - Prefazione; Riccardo Lucatti - Introduzione (La saga familiare e le figure delle due madri - Le figure dei due padri - I criteri della rievocazione - Fonti scritte - Conservazione e interpretazione delle fonti scritte - Fonti orali - L'atteggiamento politico - L'analogia con la vicenda pascoliana) - Avvertenza linguistica (Regole per le citazioni in dialetto piemontese, e particolarità della versione biellese - Coincidenze fra dialetto biellese e siculo: casi a) b) c) d) - Dal caso d) ai restauri del Santuario torinese della Consolata: le tracce dell'assedio francese del 1706 - "Versione autentica" del sacrificio del biellese Pietro Micca) - Gli antenati e il Risorgimento - I morti giovinetti e le vie della poesia - La grande guerra e il dopoguerra - Un fidanzamento lungo dieci anni - La scuola e i sentimenti - Fra le due guerre - Il crogiolo - Il travaglio postbellico e le ultime vicende. . 419. . Buono (Good). . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:2004
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it