Cento Novelle scelte da più nobili scrittori della Lingua Volgare, nelle quali piacevoli & notabili avvenimenti si contengono: di nuovo reformate, rivedute, & corrette, con licentia de' Superiori, & aggiuntovi novamente le Figure in principio d' ogni Nove - Francesco Sansovino - copertina
Cento Novelle scelte da più nobili scrittori della Lingua Volgare, nelle quali piacevoli & notabili avvenimenti si contengono: di nuovo reformate, rivedute, & corrette, con licentia de' Superiori, & aggiuntovi novamente le Figure in principio d' ogni Nove - Francesco Sansovino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Cento Novelle scelte da più nobili scrittori della Lingua Volgare, nelle quali piacevoli & notabili avvenimenti si contengono: di nuovo reformate, rivedute, & corrette, con licentia de' Superiori, & aggiuntovi novamente le Figure in principio d' ogni Nove
Disponibilità immediata
650,00 €
650,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-4° (210x148mm), pp. (12), 442, cartonatura posteriore decorata. Titolo manoscritto su tassello cartaceo al dorso. Impresa tipografica al titolo con fiori entro cornice figurata e motto "Dabo omnibus gratum odorem". Capilettera xilografici, 100 eleganti xilografie a un terzo di pagina intercalate n.t. Antica nota di possesso al titolo ("August Dageraht. Can. Stae Crucis Hildesiens"). Ex-libris. Restauri abili a cuffie e cerniere. Buon esemplare. Reimpressione secentesca veneziana, riveduta e corretta, di questa raccolta di novelle del Sansovino (la prima edizione era apparsa nel 1561). Al Boccacco il Sansovino rende omaggio sin dalla cornice dell'opera, ripartita in dieci giornate, ognuna delle quali comprendente dieci novelle le fonti, oltre al detto Boccaccio, sono varie raccolte novellistiche precedenti, a detta dell'autore "da me rassettate e racconcie nella lingua". Il Sansovino (Roma, 1521-Venezia, 1583), figlio del sommo architetto e scultore Iacopo Tatti, detto appunto il Sansovino, non seguì le orme artistiche del padre, preferendo volgersi ad una fluviale attività di poligrafo. Cfr. Gamba, Testi di lingua, 2728 "…tiene il posto di onore in una raccolta di Novellatori". Gamba, Novellieri italiani in prosa, p. 545. Passano, Novellieri Italiani, I, p. 545. Harvard Library, Catalogue of Italian Books, 461.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Cento Novelle scelte da più nobili scrittori della Lingua Volgare, nelle quali piacevoli & notabili avvenimenti si contengono: di nuovo reformate, rivedute, & corrette, con licentia de' Superiori, & aggiuntovi novamente le Figure in principio d' ogni Nove
Cento Novelle scelte da più nobili scrittori della Lingua Volgare, nelle quali piacevoli & notabili avvenimenti si contengono: di nuovo reformate, rivedute, & corrette, con licentia de' Superiori, & aggiuntovi novamente le Figure in principio d' ogni Nove

Dettagli

1603
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560471023468

Conosci l'autore

Foto di Francesco Sansovino

Francesco Sansovino

(Roma 1521 - Venezia 1586) letterato italiano. Figlio di Iacopo S., il grande scultore e architetto, scrisse un gran numero di opere erudite e storiche, satire, rime ecc. A Venezia, dove si era trasferito, fondò una tipografia dalla quale uscirono pregiate edizioni di classici. Della sua produzione è nota soprattutto Venetia, città nobilissima et singolare, descritta in XIII libri (1581), una sorta di enciclopedia della città, della sua storia, dei suoi monumenti, personaggi ed eventi; ma si ricordano anche le Lettere sopra le dieci giornate del «Decamerone» (1543) e il trattato Il secretario (1561) che, riprendendo un’antica tradizione e adattandola al gusto e alle necessità rinascimentali, insegnava a scrivere lettere «acconciamente et con arte in qual si voglia soggetto».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail