Lo ammetto: mi sono avvicinato a Scerbanenco e a questa raccolta in particolare con molto scetticismo. Noi, lettori di Noir, abbiamo spesso un pò di snobismo verso gli autori italiani di questa splendida forma narrativa; certo Chandler, Hammett e compagnia bella offrono una pietra di paragone durissima da scalfire e a volte per schemi si pensa che gli omicidi e i gialli possano svolgersi solo nelle malfamate strade di Chicago o New York e che la bella eroina nera di turno non possa certo chiamarsi Marisa o Sandra..Scerbanenco vi giuro, leggetelo, è un vero maestro del genere! Certo l'ambientazione fine anni sessanta può apparire un pò anacronistica leggendolo oggi ma la bravura del nostro è tale da soverchiare anche questo, un fiume in piena di idee, di trovate, scandagliando nella parte nera della psiche e della società italiana come mai nessuno aveva fatto prima. Un capolavoro senza tempo ed ineguagliabile.
Per capire il talento di Giorgio Scerbanenco e la sua qualità di scrittore, non c'è nulla di meglio del Centodelitti, che torna finalmente nelle librerie italiane a quarant'anni dalla sua prima pubblicazione. Tra le qualità di Scerbanenco c'è, per cominciare, un'inesauribile fantasia narrativa: il "padre del noir all'italiana" era prima di tutto una straordinaria macchina per inventare storie - decine di storie, ogni giorno, ogni settimana, ogni anno... Storie che potevano prendere la forma di un romanzo, oppure restare condensate in poche pagine, o addirittura in poche righe. Una manciata di quelle trame avrebbe potuto fare la fortuna di qualunque scrittore, ma lui ne aveva in serbo talmente tante che non si curava di metterle da parte. Le pubblicava tutte, senza paura di disperdere o bruciare il proprio talento, su giornali e riviste, con straordinario successo. Poi c'è la qualità di quelle storie, che ci portano in un mondo complesso e brutale, violento e terribile, ma al tempo stesso pieno di sentimento e di sentimenti: il nostro mondo, dove il delitto non è un'eccezione. Ancora, c'è la capacità di catturare l'attenzione del lettore già dalla prima riga e di portarlo fino al colpo di scena conclusivo, incatenato dalle svolte della trama e anche dalla verità dei dettagli. Infine, c'è l'accumulo di queste trame, in un intreccio che si sovrappone al tessuto della realtà e al tempo stesso offre la chiave per comprenderne il mistero crudele.
Venditore:
Informazioni:
Garzanti (Nuova biblioteca Garzanti 80); 2009; 9788811666028; 22,5 x 15 cm; pp. 415; Rilegato con titoli al dorso, sovraccoperta; Prima edizione nella collana.; Leggeri segni d'uso ai bordi della sovraccopertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Per capire il talento di Giorgio Scerbanenco e la sua qualità di scrittore, non c'è nulla di meglio del Centodelitti, che torna finalmente nelle librerie italiane a quarant'anni dalla sua prima pubblicazione. Tra le qualità di Scerbanenco c'è, per cominciare, un'inesauribile fantasia narrativa: il padre del noir all'italiana» era prima di tutto una straordinaria macchina per inventare storie decine di storie, ogni giorno, ogni settimana, ogni anno... Storie che potevano prendere la forma di un romanzo, oppure restare condensate in poche pagine, o addirittura in poche righe. Una manciata di quelle trame avrebbe potuto fare la fortuna di qualunque scrittore, ma lui ne aveva in serbo talmente tante che non si curava di metterle da parte. Le pubblicava tutte, senza paura di disperdere o bruciare il proprio talento, su giornali e riviste, con straordinario successo. Poi c'è la qualità di quelle storie, che ci portano in un mondo complesso e brutale, violento e terribile, ma al tempo stesso pieno di sentimento e di sentimenti: il nostro mondo, dove il delitto non è un'eccezione. Ancora, c'è la capacità di catturare l'attenzione del lettore già dalla prima riga e di portarlo fino al colpo di scena conclusivo, incatenato dalle svolte della trama e anche dalla verità dei dettagli: un'immagine, un oggetto, un gesto che danno realtà al racconto e lo rendono vivo. Infine, c'è l'accumulo di queste trame, in un intreccio che si sovrappone al tessuto della realtà e al tempo stesso offre la chiave per comprenderne il mistero crudele. Perché questo incredibile Centodelitti, con la sua raffica di microromanzi fulminanti, diventa quasi un'«Enciclopedia del male», dove la sopraffazione e la violenza con la loro fondamentale...
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marco Liberati 04 dicembre 2017
-
“Centodelitti” può considerarsi senz’altro il cuore delle opere di Scerbanenco: chi come me già lo conosce ed ha letto i suoi scritti sicuramente avrà il piacere di rileggerlo e scoprire forse altre sfaccettature che gli erano sfuggite, chi invece non lo conosce ha l’opportunità di entrare in contatto con il suo mondo fatto di microromanzi fulminanti, che taluni hanno definito un’autentica “Enciclopedia del male”, squarci di micro noir che solo un Grande Maestro poteva ideare. La lettura di “Centodelitti” è piacevole e distensiva; essendo i racconti anche brevi possono essere tranquillamente letti non consecutivamente ma negli squarci di tempo libero del lettore.
-
ALBERTO SCANDROGLIO 24 novembre 2016
Una fantastica carrellata che vi porterà in tutti gli abissi del delitto! I racconti di Scerbanenco, meravigliosa macchina inventa storie, spaziano dal mistery, al thriller, alla suspence, al noir; dai brani più brevi e fulminanti che stanno in una pagina, a quelli più articolati e avvolgenti che necessitano di qualche foglio in più. Da leggere poco alla volta, ogni singolo racconto è un boccone che va degustato con calma!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it