Centro e periferia nel Regno di Napoli: la città della Cava in età angioino-aragonese
Il volume si pone in continuità con i nuovi approcci storiografici che hanno dato luogo a una rilettura significativa del contesto meridionale, evidenziandone la complessità oltre che il dinamismo. In questo senso lo studio della realtà di Cava, una delle poche città demaniali del Regno di Napoli durante l’età angioino-aragonese, ha rappresentato un’opportunità. Partendo proprio dall’idea di “Cava città demaniale” questa viene messa in discussione dalla presenza in quelle terre della signoria monastica della Trinità finendo per evidenziare come il bipolarismo locale di Cava fosse uno dei «caratteri più affascinanti di quella parte della periferia».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it