Ceramica e inchiostro - Renato Martinoni,Laura Martinoni - copertina
Ceramica e inchiostro - Renato Martinoni,Laura Martinoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ceramica e inchiostro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Intanto il cielo, profondo e nero come l'inchiostro, e la miriade di stelle e di pianeti che lo compongono, lucidi e fragili come la cera-mica, uniscono le menti e i cuori in un solo pensiero. "Che ci sarà lassù?", si chiedono in molti. E mai, come in quella notte così tragica, accanto a un uomo che sta morendo schiacciato dal peso di un masso, si sentono smarriti e indifesi. Riuscirà qualcuno, un giorno, lontano o vicino, a svelare finalmente quell'insondabile mistero? C'è chi dice che il cielo è abitato da un Dio indicibilmente misericordioso. Da un padre che ha creato il mondo e attende che la sua storia millenaria finisca, per accogliere nel suo grembo generoso i buoni e per cacciare all'Inferno i cattivi. Sarà proprio così? Le parole, dentro la chiesa, non lasciano dubbi e ognuno in cuor suo si rasserena. Ma quando gli uomini sono soli, e la luce del giorno se n'è andata, e il buio ha preso il sopravvento, e il pensiero della morte soffia pungente come la brezza notturna, allora l'universo pare infinito e un pensiero inquietante scivola lento e velenoso dentro le menti e i cuori degli uomini. "Che ci sarà lassù?"

Dettagli

50 p.
9788879673075

Conosci l'autore

Foto di Renato Martinoni

Renato Martinoni

1952

Renato Martinoni, (1952) è ordinario di Letteratura italiana all'Università di San Gallo (Svizzera). Ha insegnato contemporaneamente per alcuni anni Letteratura comparata a Ca' Foscari a Venezia. Fra i libri più recenti: l'edizione delle poesie «fantaisistes» di Ernesto Ragazzoni (Buchi nella sabbia e pagine invisibili, Einaudi 2000; introduzione di Sebastiano Vassalli) e quella dei Canti Orfici di Dino Campana (Einaudi 2003, 20168); L'Italia in Svizzera. Lingua, cultura, viaggi, letteratura (Marsilio 2010); La lingua italiana in Svizzera. Cronache e riflessioni (Salvioni 2011; presentazione di Luca Serianni); Troppo poco pazzi. Leonardo Sciascia nella libera e laica Svizzera (Olschki 2011); Il ristoro della fatica. Erudizione e storia letteraria nel Settecento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it