La ceramica Palme. In san Michele degli Scalzi a Pisa
Paolo Di Sacco ricostruisce le vicende di una famiglia i Palme che tanto ha significato per la nascita e lo sviluppo dell'attività ceramista nel quartiere di San Michele degli Scalzi a Pisa. E lo fa con quel trasporto, con quella sorta di odio-amore dell'ex operaio la cui vita, per buona parte, è stata segnata dalle alterne sorti di quella attività; e con la competenza tecnica derivatagli dal suo lavoro, una competenza che gli ha consentito di seguire con puntiglio il succedersi delle varie tipologie produttive degli imprenditori Boemi. Paolo non è né un ricercatore di professione, né uno storico, ma di entrambi ha acquisito col tempo il piglio e il rigore. Basta scorrere con attenzione le sue pagine, caratterizzate da una prosa asciutta ed essenziale, per rendersene conto. Un libro che, nella sua efficace concisione, offre un valido strumento alla conoscenza di una significativa parte della città Pisa. Paolo Di Sacco, ex operaio della Richard-Ginori, è nato e vive a Pisa. Ha pubblicato: "La fabbrica della ceramica. La Richard-Ginori in San Michele degli Scalzi a Pisa", Pisa 2005. Dello stesso autore La fabbrica della ceramica La Richard-Ginori in San Michele degli Scalzi a Pisa
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 novembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it