Le cosiddette "ceramiche comuni" e in particolare quelle fabbricate a Roma e in area romana, sono state, negli ultimi anni, oggetto di ricerche approfondite che hanno permesso di mettere a fuoco importanti aspetti legati ai centri di produzione e alla distribuzione di tali prodotti. Si tratta tuttavia di una classe di materiali che dovrà essere studiata ancora a lungo perché possa entrare a pieno titolo tra le ceramiche cosiddette "datanti". Nella presente ricerca sono stati esaminati una serie di contesti inediti del suburbio di Roma dai quali sono emerse sia alcune utili conferme a dati già noti, sia alcune interessanti novità che riguardano la morfologia e la cronologia di questi oggetti. La tipologia qui proposta - che si avvale anche di analisi di laboratorio condotte sugli impasti - andrà in futuro integrata con altri dati al momento in corso di studio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it