Le ceramiche libertine. Mercatini: istruzioni per l'uso
Questo è un non libro dedicato a tutti coloro che amano la tradizione, e alle cose con le quali vogliamo vivere, siano esse preziose o di nessun valore. Porcellane, oggetti strani, fotografie, statuine, barattoli, ninnoli, mensole, bibelot, volumi, lampade, bottiglie, cuscini, argenti, bigiotteria, tovaglie, lenzuola, centrini: tutti, se li scegliamo per qualsiasi ragione, ci rappresentano, sono parte di noi e diventano abitudini, ricordi, simboli e sogni, specchio delle nostre radici, delle nostre aspirazioni, della nostra storia personale. Molti oggetti sono andati incontro a lunghi periodi di decadenza da cui non sarebbero mai usciti se non per l’intervento di acquirenti alla ricerca di quel Pezzo Perfetto che fa battere più forte il cuore. Con l'allure del passato, nel gioco dello scambio e nel piacere assoluto della trattativa, emergono, con inaspettata e bonaria ironia, non-sens, battute, calembour, là dove il sens of humor, che dà sapore alla vita, va a fondersi con il massimo rispetto delle persone, dei gusti e delle scelte di ciascuno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:13 dicembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it