Cercando Alaska É uno di quei libri che appena inizi a leggere ti sentì di averlo letto da sempre,finito di leggerlo, ti senti di non averlo mai letto,ma vissuto,tu hai vissuto con i personaggi i momenti belli e i momenti tristi,hai imparato a conoscerli durante l'arco narrativo, hai apprezzato i pregi e odiato i vizi, ti hanno stupito i colpi di genio e tediato i comportamenti scontati,la cosa meravigliosa di cercando Alaska É che riesce a essere semplice e diretto dove deve esserlo e solenne e enigmatico nelle situazioni opportune,questo dualismo a volte sará separato mentre in altre sarà unito in un mix che poi É la vita, durante i momenti più spensierati e quotidiani possono saltare fuori eventi inaspettati che possono sconvolgerti,ma l'importante è riuscire a convivere o uscire dal Labirinto del dolore e inseguire il tuo Grande forse
Cercando Alaska. Chi sei? Chi eri? Perché te ne sei andata?
Miles Halter, sedici anni, colto e introverso, comincia a frequentare un'esclusiva prep school dell'Alabama. Qui lega subito con Chip, povero e brillantissimo, ammesso alla scuola grazie a una borsa di studio, e con Alaska Young, divertente, sexy, attraente, avventurosa studentessa di cui tutti sono innamorati. Insieme bevono, fumano, stanno svegli la notte e inventano scherzi brillanti e complicati. Ma Miles non ci mette molto a capire che Alaska è infelice. e quando lei muore schiantandosi in auto vuole sapere perché. È stato davvero un incidente? O Alaska ha cercato la morte?
Venditore:
Informazioni:
Libro usato, in buone condizioni, pagine pulite, rilegatura buona.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Non vorrei essere scontata, ma devo assolutamente iniziare col dire che “Cercando Alaska” non è un semplice romanzo di formazione, come da molti è stato definito. John Green, infatti, ci regala un mondo nel quale sono presenti in gran quantità gli elementi che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni: amicizia, amore, gelosia, sesso, voglia di libertà, divertimento, insoddisfazione, confusione e morte. L’ autore ha il grande dono di parlarne in un modo delicato e forte al tempo stesso, senza essere mai scontato o banale, ma soprattutto nulla viene ingigantito o minimizzato. Mi riesce davvero difficile parlare di questo romanzo, perché mi ha colpita davvero. Era tanto tempo che aspettavo di trovare un libro come questo… un libro che ami in modo viscerale, che vorresti non finisse mai e al quale continui a pensare anche una volta terminato. Un libro che ti rimane dentro. Ecco, “cercando Alaska” è proprio questo per me: un libro che ti rimane dentro. Ma da dove nasce tutta questa passione? Innanzitutto i personaggi creati da Green sono a dir poco fantastici! C’è Miles Halter, il protagonista: un sedicenne ordinario, un po’ nerd e un po’ ribelle, si trasferisce a Culver Creek, un collegio dell’ Alabama. “Vado a cercare un Grande Forse”. Proprio qua Miles incontrerà Chip e Alaska Young, i suoi “compagni di viaggio”. Il primo è un ragazzo tanto povero quanto intelligente, originale e furbo. Fuori dal comune, insomma. Alaska invece è… Alaska è Alaska. Non può essere definita con semplici parole, non può essere descritta. Miles, tuttavia, ama definirla così: “se gli esseri umani fossero stati precipitazioni, io sarei stato una pioggerellina, lei un ciclone”. Alaska è il Grande Forse di Miles. Una ragazza con una personalità ed un carattere tormentati e complessi. Ama leggere, soprattutto poesie, e sarà proprio lei ad insegnare a Miles che bisogna amare l‘imperfetto tuo prossimo, con l’ imperfetto tuo cuore. Green disegna perfettamente questi tre personaggi: ognuno di loro possiede delle caratteristiche nelle quali chiunque può facilmente immedesimarsi. Miles, Chip e Alaska sono più umani e più veri di quanto si possa immaginare. L’ autore ci trascina con lui in un mondo che conosciamo bene, tutti siamo stati a scuola, tutti abbiamo avuto degli amici e almeno una volta nella vita ci siamo presi una cotta. Green ci narra proprio di questo: della vita di tutti i giorni di alcuni sedicenni. A chi mi chiede, quindi, da dove nasce tutta questa passione, io rispondo “da un piccolo romanzo incredibilmente grande”.
-
Rivolto soprattutto agli adolescenti, che adoreranno questo libro. E' un romanzo di formazione in cui il protagonista, Miles, decide di partire per "il grande Forse", cioè di cambiare scuola e allontanarsi dai genitori. Nella nuova scuola incontrerà il suo primo amore...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it