Cercando la democrazia. Dalla dittatura diffusa alla gerarchia condivisa
Nella seconda metà del secolo scorso le democrazie avanzate raggiunsero il più alto livello di benessere, diritti ed equità distributive. L'obbiettivo era divenuto realizzabile grazie al sistema capitalistico che attraverso il mercato programmava e controllava la produzione, ottenendo l'aumento del reddito di dieci volte e la riduzione dell'impegno lavorativo a un terzo. Questa evoluzione virtuosa si è fermata verso la fine del secolo scorso e tutte le democrazie hanno infatti smesso di crescere, mentre si riducevano diritti e libertà e aumentavano le sperequazioni; il fenomeno tuttora in corso non è congiunturale, come si cerca di far credere, ma strutturale e questo lavoro si sforza di identificarne le principali ragioni: chiarimento propedeutico al superamento dell'emergenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it