Un distopico (ma molto più vicino alla realtà di quanto si pensi) scorrevole, ma che purtroppo non colpisce più di tanto. Avrei preferito qualche effetto collaterale più cruento e un riscontro dalle persone al di fuori del Cerchio (sopratutto da possibili voci fuori dal coro); invece il fuori ci viene rappresentato solo da 3 personaggi (genitori e ex fidanzato della protagonista), ma non sono personaggi attivi. Inoltre la caratterizzazione della protagonista è piatta: ancor prima di far parte del cerchio non riflette su nulla, ha un unico interesse (che ad un certo punto sparisce) e la sua unica preoccupazione dall’inizio è il piacere alle persone e questo la rende facilmente manipolabile e non porta dunque ad un reale dinamismo. Va bene che per una volta la protagonista non sia la paladina, ma è altamente ridicolo che tutto il mondo sia così accondiscendente con le imposizioni del cerchio.
Il cerchio
La storia delle ambizioni di una giovane donna idealista che ben presto diventa un intrigo carico di suspense, un'interrogazione a tutto campo sulle questioni della privacy, della democrazia e dei limiti per la conoscenza umana.
«È un vero divertimento, ma provocatorio e stimolante» – Margaret Atwood
Quando Mae Holland viene assunta per lavorare per il Cerchio, l'azienda più importante e potente al mondo, sa che è l'opportunità di una vita. Il Cerchio si occupa di intrecciare fra loro i dati provenienti dalle mail, le ricerche online, i contenuti dei social network, i conti bancari, in una società dove la trasparenza è sempre più una parola d'ordine, a discapito della privacy. Tutto del nuovo lavoro entusiasma Mae, non solo l'operatività all'avanguardia: gli uffici sono avveniristici, con palestre e piscine distribuite ai piani, una zona riposo con stanze sempre pronte per chi si trovasse a passare la notte al lavoro, un acquario con rarissimi pesci degli abissi, senza contare le feste organizzate e le gare sportive. Mae continua a considerarsi fortunata anche quando la vita al di fuori del Cerchio diventa un miraggio lontano, anche quando un misterioso collega cerca di farla riflettere su alcune operazioni poco chiare, anche quando prima il suo lavoro e poi il suo privato iniziano a diventare sempre più pubblici. Presto quella che sembrava la storia delle ambizioni di una giovane donna idealista diventa un intrigo carico di suspense, un'interrogazione a tutto campo sulle questioni della privacy, della democrazia e dei limiti per la conoscenza umana.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Melissa 02 agosto 2025Non abbastanza
-
Emanuela 08 gennaio 2025Dove ci porterà la tecnologia?
Un universo (ancora) fittizio, dominato dalla tecnologia e dal controllo. Una protagonista di cui ci si innamora e che si pensa possa sfuggire a questa tecnocrazia in stile Grande Fratello. Ci riuscirà davvero?
-
LucaEffe 30 dicembre 2024Illuminante
Tutto quello che (non) vorresti sapere sul mondo dei social e dintorni. Inquietante e illuminante. Da leggere e rileggere!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it