Il medico Enzo Soresi ripubblica questo interessante saggio in cui descrive il delicato equilibrio e le relazioni fra i sistemi nervoso, endocrino e immunitario, determinanti nello spiegare, almeno in parte, i diversi livelli di risposta soggettiva alle cure somministrate a diversi pazienti per le medesime patologie . Illuminante in alcuni passaggi, in special modo per l'importanza che riconosce all'attività fisica nella conservazione di un buono stato di salute, fisica e intellettuale. Consiglio vivamente la lettura.
Il cervello anarchico
Per tutto il periodo della sua vita fetale, fino al momento della nascita, il cervello sviluppa con l'organismo a cui appartiene una relazione fisiologicamente armonica che si instaura attraverso un network di comunicazioni rappresentate dai neurotrasmettitori e neuropeptidi. Questi messaggeri neurochimici, prodotti dalle cellule del sistema nervoso centrale e del sistema immunitario, influenzano la crescita delle fibre nervose, la plasticità delle sinapsi, il ciclo vitale dei neuroni con la loro morte programmata, determinando l'assetto definitivo del sistema nervoso centrale e periferico. Al momento della nascita l'impatto con i fattori ambientali e le esperienze individuali condizionano l'assetto definitivo del cervello e l'espressione dei geni la cui premessa è quella di raccogliere i suggerimenti dell'ambiente. Alla luce della PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia) l'autore illustra una serie di casi clinici "singolari" dandone l'interpretazione scientifica per dimostrare l'importanza di un modello di vita volto a ridurre al minimo il disagio psichico con conseguente prevenzione del danno biologico.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
CLELIA CROCETTO 25 novembre 2016
Attraverso il racconto di casi clinici specifici e da lui osservati, Soresi ci fornisce informazioni elementari e di facile comprensione rispetto ad un campo medico moderno, innovativo e basato sulle più attuali scoperte scientifiche : la psiconeuroendocrinoimmunologia. Una materia a dir poco affascinante , che se riuscirà a convincere la maggioranza dei medici porterà a vere e proprie rivoluzioni nel campo della medicina, della farmacologia e della psicologia. Il testo non è costituito da una vera e propria trama, ma è molto interessante sia per chi ha buone conoscenze biologiche o mediche, sia per chi mastica poco questo tipo di argomenti. Attraverso il racconto di alcuni casi clinici, l'autore ci porta a conoscenza di situazioni in cui lo stato d'animo del paziente è stato determinante per l'avvento, la guarigione o il peggioramento della malattia. Egli promuove un tipo di cura basato sulla collaborazione e la sinergia tra paziente, medico, psicologo e famiglia del malato. Una medicina basata su un approccio positivo alla malattia, piuttosto che sulla indiscriminata prescrizione di farmaci. A mio parere ne andrebbe consigliata la lettura a moltissimi addetti ai lavori. Anche se non fornisce informazioni dettagliate o vere e proprie dimostrazioni scientifiche della tesi che porta avanti. L'ipotesi in base alla quale viene strutturato tutto il libro è quella secondo cui il nostro cervello è la parte più potente del nostro organismo, capace sia di aiutarci notevolmente nella guarigione da una malattia, sia di indurcela. Dopo aver letto questo libro vien voglia di approfondire ulteriormente la tematica, magari con testi anche più scientifici e meno "filosofici", nonostante questo di soresi sia assolutamente una piacevole lettura.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it