Il cervello in aula! Neurolinguistica e didattica per le lingue
L'idea di scrivere questo volume è nata dalla convinzione che la glottodidattica oggi, si trova ad un traguardo veramente critico. In un mondo in cui apprendere le lingue in un'età matura sta diventando sempre di più una necessità socioeconomica, all'insegnante di lingua sarà richiesta, con crescente frequenza, una comprensione approfondita del suo ambito e un "perfezionamento delle sue tecniche di intervento". La visione offerta in questo volume vuole gettare una luce costruttiva sulle questioni più importanti connesse con l'insegnamento delle lingue oggi. Negli ultimi venti anni l'autore ha cercato di elaborare una visione che ha designato nel 1986 "bimodale", allo scopo di poter formulare modelli o piani di istruzione proprio per il raggiungimento di questo obiettivo. Lo scopo del seguente lavoro è di far conoscere, nelle sue linee essenziali, la visione bimodale agli insegnanti di lingue; il lavoro è frutto di numerosi seminari e di incontri in Italia e in America con insegnanti di lingue dal 1988 ad oggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:11 aprile 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it