Cesare Andrea Bixio. L'attività musicale di Bixio per l'industria cinematografica (1920-1945)
Mamma, Parlami d'amore Mariù, chi non conosce queste canzoni che fanno ormai parte dello scenario culturale condiviso? Il problema è, piuttosto, ricordarsi di chi le ha scritte, ovvero di Cesare Andrea Bixio. Musicista, fondatore di una casa discografica d'impostazione moderna, autore delle musiche del primo film sonoro nazionale, vincitore di Festival e premi diversi, talent-scout che contribuì in modo determinante al successo di Vittorio De Sica. Al napoletano è toccato il destino degli anonimi medievali, dei quali spesso si conosce l'opera ma non l'identità. Eppure Bixio, in via di riscoperta come il Morricone degli anni '30, è una colonna portante dell'identità nazionale. Ancora oggi le sue canzoni si cantano. E si suonano. Il testo ripercorre la vita entusiasmante del creativo campano, incentrandosi sul contributo da lui porto al cinema. Completa il volume una post-fazione con parole, tra gli altri, di Dario Salvatori e Stefano Bollani e un'intervista inedita a Franco Bixio, presidente dei Fonografici italiani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:8 febbraio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it