Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che divenne principe - Andrea Santangelo - copertina
Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che divenne principe - Andrea Santangelo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che divenne principe
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Figlio di Rodrigo Borja y Borja (Borgia), il futuro papa Alessandro VI, Cesare, assunto il cappello cardinalizio nel 1493 all'età di 18 anni circa, smetterà l'abito talare per il desiderio di fama e gloria terrena e per la brama di un principato italiano, quello di Romagna, sottraendolo così alle mire annessionistiche di Spagna e Francia. Noto a tutti per i suoi eccessi, sarà la gloria militare a consegnarlo alla storia. Se la sua spregiudicatezza politica è famosa, meno conosciute sono le sue capacità di stratega e le innovazioni introdotte nelle campagne militari delle guerre d'Italia. L'epopea del Valentino come condottiero apre la strada al periodo della grande «rivoluzione militare» del Cinquecento che sancisce la nascita della guerra moderna.

Dettagli

16 marzo 2017
128 p., Brossura
9788869731396

Valutazioni e recensioni

  • In sostanza si tratta di una biografia neanche troppo esatta di Cesare Borgia sul quale si innesta una riflessione, quella sì più accurata, sulle sue campagne militari. Santangelo si avvale di citazioni utili (Barbero e Mallet) come di altre meno pertinenti nonché meno illustri che forse abbassano il livello complessivo dell'opera. L'idea peraltro felice di scrivere un saggio sulla rivoluzione bellica del Valentino, definito "militare progressista e politico conservatore", diventa allora un'occasione persa in una sorta di chiacchiericcio di cui non c'era poi molto bisogno: di Cesare Borgia ormai parlano tutti, spesso a sproposito, e Andrea Santangelo avrebbe potuto sicuramente usare le proprie conoscenze per fare di meglio.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Santangelo

Andrea Santangelo

Andrea Santangelo, laureato in Storia antica, ha lavorato come archeologo, editor e direttore editoriale per case editrici specializzate. Appassionato di storia militare, in questo campo ha al suo attivo una decina di monografie e centinaia di articoli. Tra le sue ultime pubblicazioni: Operazione Compass. La Caporetto del deserto (Salerno, 2012), Facciamo l’Italia (Palabanda Edizioni, 2013). Nel 2019 scrive con Lia Celi Le due vite di Lucrezia Borgia (UTET).Dal sito di DeAgostini editore 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it