Chaïm Perelman. Retorica, etica, politica
Nel 1940 Perelman, docente presso la libera Università di Bruxelles, si dimette per non scendere a patti con gli invasori. È tra i fondatori del "Comité de défense des Juifs" che contribuisce a salvare dalla deportazione migliaia di ebrei. Nel dopoguerra, con la ripresa dell'attività accademica, diviene un'autorità internazionale nel campo delle scienze umane e sociali. Nel 1958, interpellato dal primo ministro Ben Gurion sulla questione dell'identità ebraica, si pronuncia contro l'identificazione di nazione e religione e a favore di un'evoluzione laica d'Israele. A quarant'anni dalla morte, questo saggio ripercorre e connette in un quadro generale i temi salienti della sua filosofia: diritto, argomentazione e razionalità retorica. Se la dottrina del diritto è un'esemplare illustrazione della teoria dell'argomentazione, la teoria dell'argomentazione è l'architrave di una nuova ragione incarnata nell'ethos e nei valori comunitari. Nel 1966, presentando il "Trattato dell'argomentazione", Norberto Bobbio scrive che la teoria di Perelman "rifiuta le antitesi troppo nette: mostra che tra la verità assoluta e le non-verità c'è posto per la verità da sottoporsi a continua revisione mercè la tecnica dell'addurre ragioni pro e contro. Sa che quando gli uomini cessano di credere alle buone ragioni, comincia la violenza".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it