Chamber Cantatas & Trio S - CD Audio di Georg Philipp Telemann
Chamber Cantatas & Trio S - CD Audio di Georg Philipp Telemann
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Chamber Cantatas & Trio S
Attualmente non disponibile
20,40 €
20,40 €
Attualmente non disp.

Descrizione



Telemann could be exuberantly grotesque and also almost inhumanly serious. He loved large and brash and sometimes outre instrumental ensembles, and wrote brilliantly for them, but he also wrote copiously for small groups and for amateurs, in the most elegant style. One or two of his cantatas were once pardonably mistaken for Bach, and one or two movements of his orchestral suites might even now be mistaken for a mid-twentieth-century composer in a puckish mood. He is, in short, rather a difficult personality to pin down. The music on this program belongs to the simpler and more straightforward end of the Telemannian spectrum, and all dates from his first fifteen years in the employ of the City of Hamburg, an appointment he held from 1721 until his death in 1767. That position was an arduous one, entailing (among other things) supplying the music of Hamburg's five principal churches. Telemann was responsible for two cantatas each Sunday and feast-day (that is, better than one hundred forty cantatas a year), as well as one Passion setting yearly and music for innumerable civic and occasional functions. - Michelle Dulak

Dettagli

27 gennaio 2002
0053479323927

Conosci l'autore

Foto di Georg Philipp Telemann

Georg Philipp Telemann

1681, Magdeburgo

Compositore tedesco. Figlio di un pastore evangelico, in campo musicale fu prevalentemente un autodidatta, ma ebbe modo di verificare le proprie cognizioni musicali e di prendere diretta cognizione di tutti gli stili (in particolare di quello italiano) a Hildesheim (dove trovò un protettore nel rettore del ginnasio), a Braunschweig e ad Hannover. Trasferitosi a Lipsia nel 1701 come studente in giurisprudenza, l'anno seguente fondò un Collegium musicum che contribuì notevolmente allo sviluppo culturale della città, collaborando attivamente con Johann Kuhnau, Cantor della Thomaskirche. Organista della Neue Kirche nel 1704, l'anno dopo si stabilì a Sorau, maestro di cappella in quella corte, poi (1708) ad Eisenach, patria di Johann Sebastian Bach col quale fu in rapporti di amicizia (gli tenne...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Pastorale: Moderato
Play Pausa
2 2. Corrente: Vivace
Play Pausa
3 3. Gavotta: Allegro
Play Pausa
4 4. Grave
Play Pausa
5 5. Vivace
Play Pausa
6 Arie: In gering- und rauhen Schalen
Play Pausa
7 Reztativ: O Eitelkeit
Play Pausa
8 Arie: Nicht uns, nein, nein
Play Pausa
9 Arie: Ergieß dich zur Salbung
Play Pausa
10 Rezitativ: Samaria empfing den heiligen Geist
Play Pausa
11 Arie: Schwarzer Geist der Dunkelheit
Play Pausa
12 1. Andante
Play Pausa
13 2. Allemanda: Allegro
Play Pausa
14 3. Largo
Play Pausa
15 4. Giga: Allegro
Play Pausa
16 Arie: Durchsuche dich, o stolzer Geist
Play Pausa
17 Rezitativ: Ach, welcher sich
Play Pausa
18 Arie: Herr der Gnade, Gott des Lichts
Play Pausa
19 Arie: Halt ein mit deinem Wetterstrahle
Play Pausa
20 Rezitativ: Beglückte Stunden
Play Pausa
21 Arie: Hemmet die Bäche
Play Pausa
22 Arie: Erwäg', o Mensch
Play Pausa
23 Rezitaitiv: Ja! wer die Süßigkeit
Play Pausa
24 Arie: Ergetzende Ruhe begnadigter Herzen
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it