Che aria che tira
Quello della politica è un argomento molto analizzato ma ogni tempo ha la sua analisi e ogni contesto offre le proprie riflessioni. In una transizione iniziata oltre 40 anni fa senza ancora soluzioni attraverso dinamiche certe, si è passati da una politica del ragionamento a quella degli slogan ad effetto. Da una politica che cercava le ragioni dell’altro a quella che non sente altre ragioni se non la propria. Da una politica pedagogica ad una politica il più delle volte demagogica. L’autore, attraverso le situazioni, gli episodi, le scelte e gli avvenimenti della politica regionale, nazionale e europea, dell'ultimo triennio, offre al lettore uno spaccato interessante per una riflessione sul nostro futuro politico ed il suo naturale riverbero economico e sociale - ancora incerto e pieno di insidie - e tenta di dare delle risposte, contribuendo, con le sua presa di posizione, a far riflettere sulla necessità di avere una classe dirigente lungimirante e incisiva per immaginare il domani del Friuli Venezia Giulia, ma anche del Paese in ambito europeo e internazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:15 maggio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it