Che cos'è il fascismo? Interpretazioni e prospettive di ricerca
Come e perché è nato il fascismo? Per quali ragioni si è diffuso nei più diversi contesti nazionali? Quali sono state le caratteristiche del fascismo inteso come fenomeno storico-politico globale? Esistono ancora oggi movimenti politici riconducibili, dal punto di vista ideologico e dello stile politico, all'esperienza del fascismo storico? Sono alcune delle domande alle quali cerca di rispondere il presente volume, che comprende una serie di contributi scritti per l'occasione da alcuni dei più famosi studiosi internazionali del fenomeno.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Che cos'è il fascismo? Interpretazioni e prospettive di ricercaAutore: a cura di Alessandro CampiEditore: Ideazione EditriceData: 2003Transizioni 16, scritti di Roger Eatwell, Emilio Gentile, A. James Gregor, Roger Griffin, Ludovico Incisa di Camerana, Stein U. Larsen, Juan J. Linz, Pierre Milza, Robert O. Paxton, Stanley G. Payne, Antonio Costa Pinto, Domenico Settembrini, Helgio Trindade - bross. edit. ill. con bandelle, alcuni segni a penna alle primissime pagine, segno di piega al dorso - prima edizione, BUONE CONDIZIONI
Immagini:

-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it