Che cos'è il Romanticismo? Ipotesi per un «modello ideale» e la sua eredità - Alfredo De Paz - copertina
Che cos'è il Romanticismo? Ipotesi per un «modello ideale» e la sua eredità - Alfredo De Paz - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Che cos'è il Romanticismo? Ipotesi per un «modello ideale» e la sua eredità
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Questo testo di carattere introduttivo affronta il concetto di Romanticismo considerandone la complessa identità da un punto di vista storico-sociologico, filosofico ed estetico. Dopo aver fatto emergere alcuni aspetti definitori del Romanticismo stesso, l'argomentazione mette a fuoco le principali tematiche di tale movimento - di cui tutti noi, come è noto, portiamo le "stigmate" - fra cui la storia, le nazioni, le rivoluzioni, il "mal du siècle", l'amore passione, la "religione dell'arte". Successivamente vengono discussi i rapporti che alcune tendenze d'avanguardia (quali l'Espressionismo e il Surrealismo) hanno intrattenuto con la "visione del mondo" dei romantici per approdare, nella parte finale, al riconoscimento dell'attualità di numerose aspirazioni dell'età romantica stessa. E ciò nella consapevolezza che esse possono controbilanciare quelle influenze negative che, a causa dell'espandersi universale del potere della Tecnica, rischiano di portare a una "disumanizzazione-robotizzazione" dell'essere umano (al contempo sapiens e demens) nell'ambito delle società contemporanee le quali - come testimoniano gli eventi storici che hanno attraversato gli inizi del Terzo Millennio paiono progressivamente allontanarsi dai sentieri della Civiltà per percorrere, al contrario, quelli della Barbarie.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Volume nella sua brossura originale, 142 pagine. Copia in condizione di nuovo - brand new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine - "Questo testo di carattere introduttivo affronta il concetto di Romanticismo considerandone la complessa identità da un punto di vista storico-sociologico, filosofico ed estetico. Dopo aver fatto emergere alcuni aspetti definitori del Romanticismo stesso, l'argomentazione mette a fuoco le principali tematiche di tale movimento - di cui tutti noi, come è noto, portiamo le "stigmate" - fra cui la storia, le nazioni, le rivoluzioni, il "mal du siècle", l'amore passione, la "religione dell'arte". Successivamente vengono discussi i rapporti che alcune tendenze d'avanguardia (quali l'Espressionismo e il Surrealismo) hanno intrattenuto con la "visione del mondo" dei romantici per approdare, nella parte finale, al riconoscimento dell'attualità di numerose aspirazioni dell'età romantica stessa. E ciò nella consapevolezza che esse possono controbilanciare quelle influenze negative che, a causa dell'espandersi universale del potere della Tecnica, rischiano di portare a una "disumanizzazione-robotizzazione" dell'essere umano (al contempo sapiens e demens) nell'ambito delle società contemporanee le quali - come testimoniano gli eventi storici che hanno attraversato gli inizi del Terzo Millennio paiono progressivamente allontanarsi dai sentieri della Civiltà per percorrere, al contrario, quelli della Barbarie."</p>.

Dettagli

144 p., Brossura
9788866800217
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it