Che cosa c'è sotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo
Capire che cosa c’è sotto, per diventare partigiani del suolo. Nuova edizione 2016 Che cosa c’è sotto i nostri piedi? Questo libro spiega che cos’è il suolo e perché noi – gli “inquilini del piano di sopra” – dobbiamo difenderlo. Perchè il suolo è bello. Perché è una risorsa straordinaria e non rinnovabile (per generare 2,5 centimetri di suolo ci vogliono 500 anni). Perché è un bene comune che ci nutre, ci sostiene, ci fa respirare. Perché oggi non viene solo calpestato, ma “consumato”e distrutto per sempre. Paolo Pileri – nella nuova edizione aggiornata e arricchita da nuovi testi tra cui uno di Gianni Biondillo – racconta il suolo da una prospettiva scientifica ma anche economica e politica. Spiega come il consumo di suolo – in Italia si perdono 8 metri quadrati di suolo fertile al secondo – sia provocato da interessi rapaci così come da piani urbanistici dissennati e frammentati. “Che cosa c’è sotto” non è solo un esemplare progetto divulgativo, ma una lucida proposta politica, che immagina un progetto culturale, un’idea di città, di Paese e di cittadinanza del tutto nuovi. Una “pedagogia dei suoli” che coinvolge la scuola, la disciplina urbanistica ma anche i responsabili della gestione del suolo. L’invito dell’autore è a far nostra l’intuizione dei Padri Costituenti che inserirono – all’articolo 9 – il paesaggio nella Carta e le parole di papa Francesco nella “Laudato si’” e di “parteggiare” per il suolo, in una delle battaglie civili e culturali più importanti per il nostro Paese. Paolo Pileri Mentore del suolo. È professore associato di pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano. Tiene corsi nella Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni e nella Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. È membro di gruppi di ricerca nazionali e internazionali e consulente scientifico di ministeri, enti pubblici, fondazioni e amministrazioni locali. Il suo ambito di ricerca è da sempre l’inclusione del tema del suolo e delle questioni ambientali, ecologiche, agricole e paesaggistiche nella pianificazione territoriale e nella disciplina urbanistica. È ideatore e responsabile scientifico del progetto VENTO (progetto.vento.polimi.it)), la dorsale cicloturistica tra Venezia e Torino lungo il fiume Po. È autore di oltre 150 pubblicazioni tra articoli e libri sulla pianificazione urbanistica e ambientale e la mobilità sostenibile. http://www.researchgate.net/profile/Paolo_Pileri
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows