Che figura! La scienza del perché ci sentiamo ridicoli, inadeguati e profondamente umani
Imparando a sopportare le situazioni che più vi mettono a disagio - dalle conversazioni difficili al sentire il suono terribile della propria voce - avrete un'arma segreta per lasciare impressioni migliori, certamente più memorabili.
“L’imbarazzo può insegnarci ogni sorta di lezione.” - The Guardian
“Dahl ha fatto un ottimo lavoro nel gettare uno sguardo serio su una delle nostre esperienze umane più comuni e incomprese: l’imbarazzo.” - The Washington Post
“Un esame incredibilmente accattivante, intelligente e comico del perché il disagio sociale ci perseguita ben oltre gli anni dell’adolescenza.” - Adam Grant, autore bestseller del New York Times
Vi è mai successo che nel bel mezzo di una presentazione vi sfuggisse completamente la cosa successiva da trattare? Avete mai detto "arrivederci" a qualcuno, per poi andare nella stessa direzione? O avete mai fatto accidentalmente la figura dello stalker dei social media con un "mi piace" di troppo? Melissa Dahl ha sperimentato tutte queste situazioni imbarazzanti e molte altre. Ora offre una lettura originale e ponderata di che cosa significa realmente sentirsi imbarazzati. Vi invita a seguirla in ogni genere di momenti mortificanti, basati sull'esperienza personale e su ricerche psicologiche approfondite per rispondere a domande su cui probabilmente anche voi avrete riflettuto, per esempio: Perché sono le situazioni prive di regole chiare che con maggiore probabilità si trasformano in situazioni imbarazzanti? Le persone ci giudicano davvero tanto severamente quanto pensiamo? È possibile superare il proprio imbarazzante sé adolescente? Imparando a sopportare le situazioni che più vi mettono a disagio - dalle conversazioni difficili al sentire il suono terribile della propria voce - avrete un'arma segreta per lasciare impressioni migliori, certamente più memorabili.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it