Che ho a che fare io con gli schiavi? Gobetti e Alfieri - Angelo Fabrizi - copertina
Che ho a che fare io con gli schiavi? Gobetti e Alfieri - Angelo Fabrizi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Che ho a che fare io con gli schiavi? Gobetti e Alfieri
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nella folgorante, intensissima, e purtroppo breve, esperienza intellettuale di Piero Gobetti l'eredità ideale di Vittorio Alfieri fu e resta un elemento privilegiato. La riproposta di Alfieri come esponente del "liberalismo immanentistico", ovvero laico e privo di condizionamenti confessionali, si inseriva nella attenzione di Piero al Settecento, all'Illuminismo, e nella sua aspirazione ad aprire la cultura italiana a quella europea. Piero tenne Alfieri come autore eminente della nostra letteratura (da lui però riletta con attenzione specifica a sue elevate motivazioni civili e politiche). Questo volume considera due aspetti dell'alfierismo gobettiano: la fondazione di una nuova critica alfieriana (che annovererà poi i nomi di Mario Fubini, Luigi Russo, Walter Binni, Natalino Sapegno, e attraverso questi, dei loro allievi e prosecutori) e la storia del motto greco - Che ho a che fare io con gli schiavi? - che, tratto da una lettera di Alfieri del 1801, fregerà le edizioni gobettiane dalla fine del 1923 fino al 1929. Molti si sono posti il problema della sua origine. Esso (qui si intende mostrare) non fu suggerito da nessuno scrittore greco antico, ma fu creazione alfieriana, nata dagli studi di greco e dagli spiriti misogallici del maturo poeta.

Dettagli

12 aprile 2007
68 p., Brossura
9788860320407

Conosci l'autore

Foto di Angelo Fabrizi

Angelo Fabrizi

dal 1995 è ordinario di letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino. Ha studiato autori e problemi della letteratura italiana da Dante al Novecento (di più fermandosi sul Settecento), con edizioni, saggi, volumi. Ha pubblicato edizioni critiche (di cinque tragedie di Alfieri e dei Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento di Benedetto Croce), edizioni commentate (Mirra di Alfieri), saggi su molti autori italiani (da Dante a Tomasi di Lampedusa), e volumi su Alfieri, Manzoni, Gobetti, Montale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it