Che Originali! - Pigmalione (2 DVD) - DVD di Gaetano Donizetti,Johann Simon Mayr,Gianluca Capuano
Che Originali! - Pigmalione (2 DVD) - DVD di Gaetano Donizetti,Johann Simon Mayr,Gianluca Capuano
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Che Originali! - Pigmalione (2 DVD)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,80 €
33,80 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Regia di Roberto Catalano - Teatro Sociale di Bergamo, Festival Donizetti 2017.
Che originali!, farsa poco nota in un atto su libretto di Gaetano Rossi, risultò essere, fin da subito, una delle opere di maggior successo di Giovanni Simone Mayr. Racconta le vicende di un melomane, Don Febeo, ossessionato dalla musica: tutti devono conoscerla e amarla, tanto da costringere figlie, servitori e il pretendente di Aristea, in tale ottica. Dopo vari tentativi infruttuosi, Don Carolino riuscirà a strappare solo con l’inganno il permesso delle nozze con Aristea. L’ambientazione è quasi surreale con le bellissime le scene di Emanuele Sinisi, che ben si adattano alla bizzarra vicenda di Febeo. La regia è comica e trasborda spesso nel grottesco, lineare con lo stile della farsa comica, ma sempre sul filo dell’eleganza e dell’ottima impostazione drammaturgica. La parte del leone è affidata a Bruno de Simone, Febeo, un istrione scenico dotato sempre di ottima vocalità, schietta, precisa e gran maestro nei passi sia sillabati sia concitati.Pigmalione costituisce la prima opera di Gaetano Donizetti, su libretto di Simeone Antonio Sografi, composta nell’arco di due sole settimane all’età di diciannove anni. La scena lirica Pigmalione, come la definì Donizetti stesso, è l’unico approccio del compositore a un soggetto mitologico, e narra la nota vicenda di uno scultore il cui lavoro diventa essere vivente. L’operina fu scritta per puro diletto, quasi come un saggio preparatorio e di fatto può essere considerata come un’ampia cantata per tenore e soprano (nel suo breve intervento conclusivo). Il protagonista “unico” è Antonino Siragusa, che dimostra un ottimo risultato interpretativo, soprattutto nei lunghi e rilevanti recitativi, e un canto forbito nell’accento e nel colore. Molto brava Aya Wakizono, Galatea, attraverso una vocalità seducente nel suo breve intervento.

Dettagli

31 maggio 2018
8007144378110

Conosci l'autore

Foto di Gaetano Donizetti

Gaetano Donizetti

1797, Bergamo

Compositore.La formazione e i primi lavori teatrali. Di umili origini, nel 1806 fu ammesso alle «Lezioni caritatevoli di musica» dirette da S. Mayr. Questi curò personalmente la sua istruzione in clavicembalo e composizione fino al 1815, inviandolo poi al Liceo Musicale di Bologna a perfezionarsi in contrappunto col dottissimo padre S. Mattei. D. ebbe dunque una preparazione professionale non solo organica e seria, ma di buon livello dottrinale, improntata, tramite Mayr, ai modelli classici viennesi: significativa la presenza, accanto ai tentativi teatrali giovanili, di sinfonie, cantate, quartetti ben costruiti alla Haydn e alla Mozart. Viceversa, i primi melodrammi rappresentati rivelano, oltre a quello di Mayr, l'inevitabile influsso di Rossini (Enrico di Borgogna, 1818, e Il falegname...

Foto di Johann Simon Mayr

Johann Simon Mayr

1763, Mendorf, Baviera

Compositore italiano di origine tedesca. Fu presto avviato alla musica dal padre organista, ma compì anche studi regolari, prima al seminario dei gesuiti, poi all'università di Ingolstadt. Nel 1789 si trasferì a Bergamo e quindi a Venezia, dove si perfezionò nella musica con F. Bertoni (maestro di cappella in San Marco) ed esordì come compositore di musica sacra; ma il buon successo della sua prima opera, Saffo (1794), lo convinse a percorrere la carriera teatrale. Dal 1802 alla morte tenne la carica di maestro di cappella in Santa Maria Maggiore a Bergamo; nella stessa città fondò un istituto musicale (dove insegnò composizione ed ebbe come allievo, dal 1806 al '15, G. Donizetti) e un'associazione concertistica, con la quale fece conoscere opere di Haydn, Mozart e Beethoven. La sua abbondante...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it