This volume presents the fundamentals of graph theory and then goes on to discuss specific chemical applications. Chapter 1 provides a historical setting for the current upsurge of interest in chemical graph theory. chapter 2 gives a full background of the basic ideas and mathematical formalism of graph theory and includes such chemically relevant notions as connectedness, graph matrix representations, metric properties, symmetry and operations on graphs. This is followed by a discussion on chemical nomenclature and the trends in its rationalization by using graph theory, which has important implications for the storage and retrieval of chemical information. This volume also contains a detailed discussion of the relevance of graph-theoretical polynomials it describes methodologies for the enumeration of isomers, incorporating the classical Polya method, as well as more recent approaches.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1991
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Come Nuovo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it