Chengyu. Caratteristiche e apprendimento delle espressioni idiomatiche cinesi
I chengyu sono brevi espressioni che condensano in quattro caratteri i temi, il lessico e lo stile di opere filosofiche, storiografiche, poetiche e narrative appartenenti alla lunga tradizione letteraria cinese. Considerato il loro prestigio e la loro frequenza d'uso, i chengyu ricoprono un ruolo tutt'altro che marginale per gli apprendenti: ciò nonostante, queste espressioni sono di rado inserite nei materiali didattici e il loro insegnamento è spesso trascurato. Il presente volume si pone un duplice obiettivo: da un lato, fare ordine tra la molteplicità dei contributi sulle espressioni idiomatiche cinesi, proponendo una revisione critica della letteratura esistente; dall'altro integrare quest'ultima all'interno del ricco filone di studi sulle sequenze formulaiche e idiomatiche, in modo da mettere in luce le specificità del cinese. Lo studio propone quindi una definizione della classe dei chengyu e ne descrive le principali caratteristiche, per poi analizzare le difficoltà riscontrate dagli apprendenti, offrendo infine alcuni spunti per facilitare la comprensione e la memorizzazione di questa categoria di espressioni e aumentare l'efficacia della didattica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:13 giugno 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it