Chi è dunque l'altro?
Antropologo di fama, Marc Augé si è sempre interessato al problema dell’altro: l’altro individuo, l’altro società, l’altro culturale, l’altro geografico.
«L'altro, gli altri, questo strano modo di chiamare noi stessi. Stavolta il professor Augé ci punta addosso la sua lente d'ingrandimento, ci guarda da vicinissimo e ci dice che possiamo salvarci la vita» - Maurizio Crosetti, Robinson
In questo libro, porta con sé il lettore dagli stadi delle grandi città alle lagune della Costa d’Avorio; s’interroga sul senso del cannibalismo, sui sogni degli Indiani del Venezuela o sul ruolo dell’eroe nelle serie televisive americane. Dopo più di mezzo secolo di osservazioni, ritorna sulle relazioni fra lo stesso e l’altro, quali esistono presso alcune popolazioni africane o amerindiane, e quali si manifestano ai nostri giorni nel contesto della mondializzazione. Occorre sapersi tenere all’ “incrocio delle incertezze” se vogliamo sottrarci all’uniformità, a quella fatalità che vorrebbe che fossimo tutti uguali.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it