La chiave di cioccolata - Enrichetta Vilella - copertina
La chiave di cioccolata - Enrichetta Vilella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La chiave di cioccolata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Anna, ormai anziana, seduta comodamente sulla poltrona del salotto di casa sua, legge assorta dei diari scritti da donne detenute che risalgono almeno a una trentina di anni prima. In compagnia di nipoti e pronipoti, a volte curiosi a volte disinteressati, passa in rassegna tutte le testimonianze trasposte in quelle pagine, tutte le parole "incise" su carta attraverso quell'atto liberatorio che è la scrittura. Le autrici dei diari sono tante: Josephine, arrivata da poco, racconta di come si sta "ambientando" in quella nuova realtà; Raina piange la lontananza da sua figlia; Federica vive l'esperienza dell' isolamento ; poi ci sono Susi, Antonella, Carla, e infine Monica, che è in procinto di essere rilasciata, in lei c'è una forte agitazione, quasi non si sentisse pronta a quella svolta da tempo attesa. Tante sono le protagoniste e tante sono le voci che, come in un'orchestra, spesso si fondono e si confondono. Ma, porgendo l'orecchio con più attenzione, si riesce a distinguere il suono di ogni singola voce, di ogni singolo strumento: diverso è il timbro, diverso il ritmo, diversa è anche l'intensità, ma il tema di fondo li accomuna tutti. La chiave di cioccolata è un romanzo che, con parole di chi ha visto coi suoi occhi le realtà delle carceri, affronta il tema della prigionia e, quindi, inevitabilmente, della libertà.

Dettagli

12 luglio 2018
112 p., Brossura
9788860681263

Valutazioni e recensioni

  • Scrittura raffinata, reale e viva (vissuta). Lettura che inizialmente disorienta, quasi irrita, che lascia alla fine di ogni capitolo un senso di sospensione o di discontinuità ma che corrisponde esattamente all’atmosfera di separatezza e di autoreferenzialità che si respira in un istituto penitenziario (di pena).Una scrittura che nasce infatti dallo sguardo su una realtà di frammentazione e complessità, di desoggettivizzazione e di isolamento, capace di restituire all’esperienza la sua immediatezza più viva. Soltanto al termine della lettura si coglie il filo conduttore, cioè la ricerca della singolarità, in un contesto che al contrario annulla le persone, le relazioni, la comunicazione; dove muri, sbarre, gerarchie e l’eterno presente creano solitudini e riducono la prospettiva esistenziale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it